Cattedra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Direttore

Nando Dalla Chiesa

Consulente della Commissione parlamentare antimafia, Nando dalla Chiesa è delegato del Rettore dell'Università degli Studi di Milano per l'area studi sulla criminalità organizzata ed educazione alla cultura antimafia, e titolare dei seguenti corsi:

  • Sociologia della criminalità organizzata;
  • Sociologia e metodi di educazione giuridica;
  • Geopolitica e criminalità organizzata.

È professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha fondato numerose esperienze di insegnamento, ricerca e “terza missione” nei settori della criminalità organizzata, dei diritti civili e dell'educazione giuridica.

Fra queste:

  • CROSS, l'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata.
  • Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, unico esistente in Italia, da lui coordinato dal 2017 al 2020;
  • “Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata", rivista scientifica di discipline giuridiche, storiche e sociologiche di cui è direttore;
  • Corso di specializzazione post-laurea in Scenari di Crimine Organizzato Internazionale, da lui coordinato dal 2012 al 2020;
  • “Scuola estiva sulla criminalità organizzata”.

Nando dalla Chiesa è consulente del Dipartimento criminalità organizzata della “Pontificia Accademia Mariana Internationalis” dal 2021 ed è presidente della commissione speciale antimafia istituita dal sindaco di Milano.

Fa parte del comitato di redazione delle riviste scientifiche “Etica Pubblica”, “Studi su legalità e partecipazione”, Rassegna dell'Arma dei Carabinieri.

È presidente della SISMA, Società scientifica italiana per studi sulla mafia e sull'antimafia.

Direttore, dal 2019, della Cattedra “Falcone-Borsellino” di Città del Messico, centro per la promozione internazionale del dibattito sulla questione messicana e in particolare sul rapporto tra mercato della droga e diritti umani, realizzato con il patrocinio di Nazioni Unite.

Ha insegnato alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri, alla Scuola Superiore di Magistratura, alla Scuola Internazionale di Polizia e in varie agenzie di polizia e giudiziarie.

Autore di quaranta libri sull'impegno scientifico e civico, con particolare attenzione ai fenomeni di illegalità e criminalità organizzata, Nando dalla Chiesa è stato Direttore per il MIUR di un’importante indagine sull’educazione alla legalità nelle scuole italiane (2015-2018).

È stato anche deputato e senatore della Repubblica Italiana e segretario della commissione parlamentare antimafia. Nando Dalla Chiesa è presidente onorario di Libera, associazione della società civile che dal 1995 è riuscita a costruire una forte rete del movimento antimafia in Italia.

I suoi ultimi libri sono:

  • Ostinati e contrari, antologia degli scritti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (Milano, Solferino 2022) e la sua versione parziale in spagnolo Luchar contra la mafia (Città del Messico, IMJUS 2024);
  • La legalità è un sentimento (Milano, Bompiani 2023);
  • Le ribelli (Milano, Solferino 2024). 
Coordinatore per il Messico

Gabriel Dombek

Laureato in Arte Drammatica, Scuola Superiore di Belle Arti, corso di regia e recitazione, Felipe Cazals, tra gli altri. Oggi ricopre la carica di direttore di collegamento dell'Istituto messicano di giustizia. IMJUS. AC.

Dal 1995 ad oggi sviluppa attività legate alla prevenzione della criminalità, all'assistenza nel sistema penitenziario e al reinserimento sociale, scrivendo e dirigendo diverse proposte teatrali e cinematografiche, per il Ministero della Pubblica Istruzione, UNAM., Dipartimento per i diritti umani della Città, Segreteria di Stato del Governo federale, IMJUS. , Nazioni Unite.

Fra le sue ultime ultime produzioni spicanno: Fiction "Sueño Mar" 2011, Popolazione giovanile vulnerabile di Acapulco, Guerrero. Fiction "La firma" 2012, realizzata con la popolazione delle zone marginali di San Luis Potosí.

Fiction "Visita limitata" 2012 per la popolazione carceraria del Centro di riadattamento sociale di San Fernando, Città del Messico.

“Happy Birthday" Docu-Fiction 2014 sulle donne private della libertà, del carcere di Santa Marta. Nel 2018 ha realizzato il documentario sui desaparecidos e il giornalismo in Messico, "Árboles Caídos" e il film presentato in anteprima nel 2019 "Ser Nadie Para Nadie”, entrambi prodotti dalle Nazioni Unite.

Coordinatore per l'Italia

Claudio La Camera

Consulente di cultura della legalità e criminalità organizzata; collaboratore del quotidiano “TAZ.die tageszeitung, Berlino”.

Come consulente delle Nazioni Unite, ha sviluppato programmi di ricerca sulla violenza e la criminalità organizzata negli stati di Guerrero e Chihuahua (Messico) e sulle mafie italiane in Sicilia e Calabria.

Per la Commissione Europea ha coordinato il comitato scientifico del programma europeo di buone pratiche nell'utilizzo dei beni confiscati. Insieme ad altri autori ha pubblicato per le Nazioni Unite un manuale sull'uso dei beni confiscati.

Ha coordinato diversi programmi di cultura della legalità: “Difesa delle persone vulnerabili” (donne vittime di violenza, migranti, minori in istruzione) a Ciudad Juárez; “Indagine sulle cause della violenza” in sei comuni (Chilapa, Iguala, Cocula, Acapulco, Chilpancingo, Zihuatanejo) dello stato di Guerrero (Messico); “Scambio di buone pratiche tra il Governo Federale del Messico e il Governo italiano” per la creazione di un sistema di lavoro di pubblica utilità in carcere; “Programma anti-estorsione” per Città del Messico e il governo federale del Messico.