Cattedra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, 2022

Costituzione della terra e crimini ambientali

L’umanità si trova ad affrontare emergenze globali che mettono a rischio la sua stessa sopravvivenza: il riscaldamento globale, destinato, se non fermato, a rendere inabitabili sempre più parti del nostro pianeta; la minaccia nucleare proveniente dalle migliaia di testate atomiche sparse sulla Terra e dotate di capacità di distruzione totale; la crescita delle disuguaglianze e della miseria, e la morte, ogni anno, di milioni di esseri umani, a causa della fame e delle malattie non curate; la diffusione di regimi dispotici che violano sistematicamente le libertà fondamentali e altri diritti proclamati nelle diverse carte costituzionali; lo sviluppo della criminalità organizzata e delle economie illegali, che hanno dimostrato una straordinaria capacità di contagio e corruzione dell'economia legale; il dramma, insomma, di centinaia di migliaia di migranti, ognuno dei quali fugge da una di queste tragedie. Per la prima volta nella storia, a causa di una catastrofe ecologica, la razza umana è a rischio di estinzione.

Conferenze con Luigi Ferrajoli

Luigi Ferrajoli è un giurista italiano, discepolo di Norberto Bobbio. È professore emerito di Filosofia del diritto presso l'Università Roma Tre. Giurista, filosofo del diritto e della politica, ha scritto: Diritto e ragione Teoria della garanzia penale (1995); Diritti e garanzie (1999); Libertà e proprietà (2018); La legge dei più deboli Per una Costituzione della Terra.

L'umanità al bivio (2022). Dalla fine degli anni '70 ha partecipato a numerose battaglie civili, scrivendo articoli su giornali e riviste, tenendo conferenze e partecipando a innumerevoli dibattiti e convegni. Ha partecipato, come membro del collegio giudiziario, alla “Corte popolare permanente (TPP)”, che si distingue per la sua straordinaria giurisprudenza internazionale.

21 ottobre, Fiscalia General de Justicia

Felice Casson: La comunità internazionale di fronte ai delitti ambientali e i gruppi criminali

Presentazione di Gabriel Dombek

25 ottobre, Il controllo territoriale del crimine organizzato

Buone pratiche internazionali. Il compito del settore privato e della società civile.

Con Ottavio Sferlazza, Felice Casson, Joaquín Merino Herrera.

Presentazione di Claudio La Cámera, Conclusioni di Nando Dalla Chiesa.

26 ottobre, Constitución de la tierra con Luigi Ferrajoli

Presentazione di Juan Antonio Araujo Riva Palacio.

Intervento dell’ambasciatore italiano in Messico, Luigi de Chiara.

Conclusioni di Nando Dalla Chiesa

27 ottobre, La comunità internazionale di fronte ai delitti ambientali e i gruppi criminali

Universidad Autónoma de Hidalgo, Felice Casson.

27 novembre, 2 dicembre Seminari in Costa Rica

Con:Nando dalla Chiesa e Ottavio Sferlazza

Organizzati dall’Ambasciata italiana in Costa Rica.

In collaborazione con:

Università del Costa Rica (UCR), Facoltà Scienze Sociali Università Nazionale del Costa Rica (UNA), Facoltà Scienze Sociali Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri “Manuel María de Peralta”, Università Cattolica del Costa Rica, Società Dante Alighieri.