Cattedra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, 2018
Crimini ambientali, povertà educativa, economie illegali, giustizia riparativa. Buone pratiche e studi internazionali.
Costruire memoria
La prima attività della Cattedra “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” è stata svolta sotto la direzione di Francesco Forgione, già Presidente della Commissione parlamentare antimafia italiana (2006-2008).
Sono stati affrontati i seguenti temi: Buone pratiche italiane nel contrasto alla criminalità organizzata (lotta all'estorsione e alla corruzione e cultura della legalità); Riforma del sistema penitenziario, rieducazione, reinserimento sociale, teatro e carcere; Terrorismo e criminalità organizzata; Pianeta Messico; Società civile messicana; Estinzione della proprietà e riutilizzo sociale dei beni confiscati; Sfruttamento sessuale e corruzione dei minori.
Relatori: Giuseppe Creazzo (Procuratore di Firenze), Maurizio de Lucia (Procuratore di Messina), Fabiola Furnari (Sostituto procuratore generale di Caltanissetta), Juan Carlos López Caballero (Procuratore di Málaga, Spagna) Claudio La Camera (UNODC), Lilia Mónica López (Magistrata, Messico), Adolfo Pontigo Loyola (professore della Universidad Autonoma de Hidalgo, Pachuca, Messico), Luigi Maccotta (Ambasciatore italiano in Messico), Carlo Marzella (Sostituto Procuratore DDA di Palermo), Giovanni Scotto (professore dell’Università di Firenze), Olga Lidia Trevino (Magistrata, Messico).

Ciudad Juárez, 22-23 gennaio 2018
Tavola rotonda Corruzione e reinserimento sociale
Relatori:
Carlo Marzella (Sostituto Procuratore DDA di Palermo), Juan Carlos López Caballero (Procuratore di Málaga, Spagna), Julio César Jiménez Castro (Presidente del Tribunale Superiore di Giustizia dello Stato di Chihuahua), Antonino Bartuccio (Italia).
Moderatore: Juan Carlos Quirarte Méndez (Salesiano, sacerdote, dottore in Antropologia, direttore di Desarrollo Juvenil del Norte A.C)

Ciudad Juárez, 24 gennaio 2018
Panorama del reinserimento sociale nello Stato di Chihuahua
Relatori:
Lic. María Leticia Salinas, Lic. Luz Elena Mears, Dr. Juan Carlos Quirarte, Lic. Pamela Pérez.

Città del Messico, IMJUS, 26 gennaio 2018
La società civile messicana si racconta ai magistrati europei
Relatori:
Carlo Marzella (Sostituto Procuratore DDA di Palermo),
Juan Carlos López Caballero (Procuratore di Málaga, Spagna).

Città del Messico, IMJUS 1 Marzo 2018
Verso una riforma del sistema penitenziario. Rieducazione e reinserimento sociale in Messico
Teatro e carcere
Relatori:
Claudio La Camera (UNODC), Gabriel Dombek (IMJUS), Arturo Morell (Fundación Voz de Libertad A.C.), Conchi León, León Mora (Dramaturga, actriz, directora), Corina del Carmen (Documenta AC), Dea Arjona (Plataforma A&C), Donatella Massimilla (Centro Europeo Teatro y carcel) Italia, Elsa Sáenz Trillo (Dramaturga, actriz) Chihuahua, Itari Marta Mena (Foro Shakespeare), Jaime Abasolo, (Centro Varonil de Rehabilitación Psicosocial), José Carlos Balaguer (El 77 Centro Cultural Autogestivo), Pablo Ramírez Durón (Tallerde Teatro Comunitario Preventivo), Pedro Antonio Laguna Reynoso (Dramaturgo, actor), Rabindranath Espinosa Alarcón (Centro de Arte Dramatico -CADAC).

Maggio 2018
Pratica probatoria nel giudizio orale
Relatore:
Juan Jésus Gutierrez Estrada, abogado, (Universidad Autónoma di Puebla)
Yoga e prigione
con: Anne Moxey, Claudio La Camera (UNODC), Gabriel Dombek (IMJUS).
Seminario sul reinserimento sociale e prevenzione della recidiva.

Agosto-dicembre 2018
Estinzione della proprietà e riutilizzo sociale del patrimonio confiscato
Giuseppe Creazzo (Capo della Procura di Firenze)
Giuseppe Creazzo ha una vasta esperienza nella lotta alla mafia e alla criminalità organizzata.
Ha condotto indagini nel campo del riciclaggio di denaro e del terrorismo.
Ha ricoperto il ruolo di vice capo del gabinetto legislativo del Ministero di Giustizia, partecipando alla riforma del codice di procedura penale.
Mafie ed estorsioni
Maurizio de Lucia (Capo della Procura di Messina)
Ha svolto funzioni di sostituto procuratore presso la Procura nazionale antimafia e con poteri di coordinamento delle indagini nazionali su estorsioni, usura e criminalità organizzata.
È stato consulente esterno dell’Osservatorio permanente sui fenomeni di usura ed estorsione presso la Commissione Nazionale Antiestorsione ed esperto del progetto italiano di ausilio alla strategia di sicurezza dei Paesi del Centro America (Plan Apoyo Italia – SICA – CABEI, 2012-2013).

